
Nearly Zero Energy Buildings in Italia
Dall’anno 2002 in poi l’Unione Europea ha promosso importanti programmi e direttive per implementare il rendimento energetico degli edifici e la loro efficienza introducendo per la prima volta nel 2010 il termine NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) per le costruzioni ad energia quasi zero il cui fabbisogno energetico è quasi nullo grazie all’uso di materiali performanti e ad energia prodotta da fonti rinnovabili.
Nel 2015 sono state stabilite una serie di misure (Clean energy for All Europeans) specificate poi nella Direttiva 2018/44/2018 EU che pone come obiettivo agli stati membri dell’Unione Europea di arrivare alla realizzazione di un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica, trasformando gli edifici esistenti in edifici Nearly Zero Energy Buildings – NZEB entro il 2050.
Due edifici, realizzati in Italia ( leggi qui) sono un esempio di come saranno le nuove costruzioni ad alta efficienza energetica con emissioni ambientali “quasi zero” da qui al 2050.